Il meraviglioso mondo della natura. Una favola tra arte, mito e scienza

DAL 13/03/2019 AL 14/07/2019
Milano
LUOGO: Milano - Piazza Duomo 12 | Museo Palazzo Reale
ENTI PROMOTORI:
Comune di Milano - Cultura, Palazzo Reale, 24 ORE Cultura
ORARI: Mar / Mer / Ven / Dom 9.30 - 19.30 | Lun 14.30 - 19.30 | Gio / Sab 9.30 - 22.30 | Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura
COSTO DEL BIGLIETTO: intero € 14, ridotto € 12, speciale € 6, Abbonamento Musei Lombardia € 10. Gratuito minori di 6 anni, guide turistiche abilitate con tesserino di riconoscimento, un accompagnatore per ogni gruppo, due accompagnatori per ogni gruppo scolastico, un accompagnatore di un disabile che presenti necessità, giornalisti accreditati dall'Ufficio Stampa del Comune o dall'ufficio stampa della mostra, dipendenti della Soprintendenza ai Beni Paesaggistici e Architettonici di Milano, tesserati ICOM
TELEFONO PER INFORMAZIONI: +39 02 8844 5181
E-MAIL: c.mostre@comune.milano.it
SITO UFFICIALE: www.palazzorealemilano.it
PROMOTORI: Comune di Milano - Cultura, Palazzo Reale, 24 ORE Cultura
Animali di ogni specie, a grandezza naturale, alcuni fantastici, altri esotici, si rincorrono in un panorama fluido, accompagnati da un Orfeo incantatore e da un piccolo Bacco.
Questa composizione variopinta che costituisce un unicum nella produzione figurativa italiana, per dimensioni e quantità di specie animali e vegetali raffigurate, è il frutto della ricostruzione del Ciclo di Orfeo, uno dei più singolari complessi figurativi del Seicento in Italia, allestito nella Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale.
È il pezzo forte del percorso Il meraviglioso mondo della natura. Una favola tra arte, mito e scienza in mostra dal 13 marzo al 14 luglio, e che verrà fatto risorgere grazie a uno speciale allestimento, frutto di studi recenti e del recupero di antiche testimonianze visive e documentarie.
Parte delle Raccolte Civiche del Comune di Milano, il ciclo, con le sue 23 tele, alcune di notevoli dimensioni, era stato commissionato da Alessandro Visconti intorno al 1670 e ospitato in Palazzo Sormani dal 1877. Qui era giunto fortemente manomesso, dopo essere stato smontato da Palazzo Visconti (poi diventato Lunati, e infine Verri) per il quale era stato realizzato.
Nella Sala delle Cariatidi, in occasione della mostra dedicata alla natura, celebrata in tutta la sua complessa varietà e bellezza lungo un arco cronologico che va dal Quattrocento al Seicento, lo si poterà ammirare a 360 gradi secondo l’antico assetto e la verosimile sequenza originaria.
Nella ricostruzione scenografica della sala di Palazzo Verri, un ruolo importante giocherà l'illuminazione, mentre la pittura illusionistica, a cura di Rinaldo Rinaldi, ricostruirà le finestre, gli scuri e il soffitto della sala, offrendo al visitatore un’atmosfera molto fedele all’originale.
L’appuntamento di Palazzo Reale, a cura degli storici dell’arte Giovanni Agosti e Jacopo Stoppa, con le scenografie di Margherita Palli, ricade nelle celebrazioni per i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci.
Superando l’arte, la natura si farà spazio in mostra anche attraverso l’osservazione diretta di oltre 160 esemplari di mammiferi, rettili, uccelli, pesci e invertebrati in arrivo dal Museo di Storia Naturale, dall’Acquario di Milano e dal MUSE di Trento.
Camminando tra gli esemplari esposti, che andranno a comporre una sorta di “stanza delle meraviglie”, ricostruita nella Sala delle Cariatidi, il visitatore potrà incontrare gli stessi animali, in formato tridimensionale, che animano le tele del Ciclo di Orfeo.
A introdure il percorso sarà un prologo che presenterà agli ospiti un famoso codice tardogotico lombardo, l’Historia plantarum della Biblioteca Casanatense di Roma, con centinaia di illustrazioni dal mondo delle piante e degli animali. Una pagina del codice, con l’immagine di un gatto, dialogherà con un disegno di Leonardo da Vinci della Biblioteca Ambrosiana.
In un'altra sala, due primizie della natura morta occidentale, realizzate sullo scorcio del Cinquecento - la Canestra di frutta del Caravaggio e il Piatto metallico con pesche di Giovanni Ambrogio Figino - si mostrano al visitatore in tutta la loro distanza espressiva.
Sarà una “foresta” di lettere illuminate, dove il pubblico potrà ascoltare suoni ed echi della natura, a introdurre alla mostra. Questa esperienza a 360 gradi, immersiva e coinvolgente, grazie ai contenuti multimediali e alle suggestive videoproiezioni, è il frutto di un progetto espositivo “a più mani”, realizzato tra le diverse istituzioni culturali della città, dalla Biblioteca Sormani a Palazzo Reale, dal Museo di Storia Naturale alla Galleria d’Arte Moderna e al Castello Sforzesco, alle cui raccolte appartengono le tele del Ciclo di Orfeo.
BIOGRAFIE
Vinci, 1452 - Amboise, 1519
Leonardo da Vinci
Biografia
Candia, 1541 - Toledo, 1614
Dominikos Theotokopoulos
BiografiaCAPOLAVORI
FOTO
Notizie
Firenze - Il libro di Carlo Vecce dedicato alla madre di LeonardoIl sorriso di Caterina
Milano - Da vedere ogni giovedì e venerdì al Castello SforzescoRiapre al pubblico la Sala delle Asse di Leonardo
Tutti pazzi per il capolavoro di LeonardoLa Gioconda: di Leonardo ce n'è una, tutte le altre sono imitazioni
Il 21, 22 e 23 settembre arriva al cinema Una notte al Louvre: Leonardo da VinciUna notte al Louvre con Leonardo da Vinci, dalla mostra al grande schermo
Mondo - Arte: un caso irrisolto da 110 milioni di euroFalso o capolavoro? Leonardo da Vinci e il mistero della Bella Principessa
Sei dipinti da leggere come dei rebusEnigmi al femminile. Le misteriose dame di Leonardo
Milano - Da martedì 9 giugno riprendono le visiteRiapre il Cenacolo di Leonardo, il capolavoro campione di rinascita
Un'opera del Maestro dal soggetto insolitoUn capolavoro perduto: la Leda col cigno di Leonardo
Un'icona universale alle Gallerie dell'Accademia di VeneziaLa figura umana al centro dell'universo: l'Uomo Vitruviano di Leonardo
Mondo - Un ritratto “doppio” alla National Gallery of Art di WashingtonIl destino di una donna in un ritratto: la Ginevra de' Benci di Leonardo
Mondo - Alla scoperta del capolavoro del LouvreUna dama in rosso per Leonardo: la Belle Ferronnière
Firenze - Un'opera giovanile del genio di VinciUn capolavoro degli Uffizi: L'Annunciazione di Leonardo
Un'opera misteriosa del genio di VinciI segreti della Dama con l’ermellino, il capolavoro polacco di Leonardo
La natura nell'opera del genio di VinciLeonardo e la botanica: un filo verde sospeso tra arte e scienza
Mondo - In viaggio con il genio a 500 anni dalla morteDa Anchiano ad Amboise, sulle tracce di Leonardo
L'uomo modello del mondo: il gioiello misterioso e fragileLeonardo da Vinci e la sfida dell'Uomo Vitruviano
Milano - Nuove scoperte negli archiviL'Atelier di Leonardo e il Salvator Mundi: nuove scoperte intorno a un dipinto da Guinness
Tre colossi del Rinascimento a confrontoRaffaello, Michelangelo, Leonardo: tre geni rivali
Parola ad Alan Donnithorne, il grande esperto di Leonardo








